
Otturazione e Carie
Lo Studio Dentistico Busnardo si occupa di rimozione di carie e successiva ricostruzione del dente mediante otturazione o intarsio, scoprine i vantaggi.
La conservativa è la branca dell’odontoiatria specializzata nella rimozione della carie e nella successiva ricostruzione del dente, procedura che consente di ridare ai denti una forma e una funzione corretta.
Fino a 10 anni fa quasi tutte le otturazioni venivano eseguite in amalgama, un materiale metallico molto resistente ma antiestetico; un grande svantaggio dell’amalgama dentaria è quello si essersi dimostrato meccanicamente sfavorevole in quanto a lungo termine può portare a frattura delle pareti residue del dente.
Negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi materiali detti materiali compositi che stanno dimostrando notevoli vantaggi. I compositi sono materiali estetici che vengono forniti al dentista in diversi colori pertanto sarà possibile eseguire ricostruzioni completamente invisibili all’occhio del paziente; inoltre permettono di mantenere integra molta più struttura dentale sana rispetto all’amalgama; infine grazie alla loro proprietà adesiva prevengono il rischio di frattura caratteristico delle otturazioni in amalgama.
L’otturazione di un dente cariato è una procedura che dura circa un’ora e viene eseguita in anestesia locale quindi in totale assenza di dolore; solitamente il dentista si avvale della diga in gomma che permette di separare il campo operatorio (ovvero il dente cariato) dalla bocca del paziente con vantaggi in termini di comfort e sicurezza sia per il paziente che per l’operatore.
La carie si manifesta con una macchia scura dai margini mal definiti di consistenza morbida localizzata sulla superficie occlusale dei denti (quella masticante) o sulle superfici interprossimali (tra un dente e l’altro). Spesso non dà alcun sintomo se non quando è ormai molto estesa: in queste circostanze il dente sarà ipersensibile al freddo, al caldo, alle sostanze dolci e potrà essere necessaria la devitalizzazione del dente qualora fosse così profonda da arrivare in polpa.
Nel caso in cui, una volta rimossa la carie, rimanga poca struttura sana, il dentista può optare per una ricostruzione tramite intarsio. Procederà quindi con l’impronta della cavità realizzata con un materiale di precisione che verrà sviluppata dal tecnico di laboratorio, il quale ricreerà la parte mancante del dente ricostruendo l’anatomia con estrema precisione estetica e funzionale. Il materiale verrà cotto in forno. Il dentista potrà quindi cementare il manufatto sul dente preparato che risulterà molto più resistente rispetto allo stesso ricostruito in composito.
Il costo dell’intarsio è maggiore rispetto a quello di un’otturazione, ma nel caso di perdita consistente di struttura dentaria, la resistenza, la precisione e la durata compensano la spesa. Inoltre è una soluzione molto più conservativa rispetto alla scelta di limare il dente e incapsularlo con una corona, alternativa che può essere posticipata anche di molti anni grazie a questo tipo di scelta.
I vantaggi dell’intarsio
– Ottima precisione nella forma e nella chiusura marginale;
– Ottima durata nel tempo;
– Biocompatibilità elevata;
– Il colore viene scelto in base a quello dei denti circostanti e può essere anche caratterizzato in modo da renderlo perfettamente mimetico.
Gli svantaggi dell’Intarsio
– Richiede due sedute
La carie è causata dai batteri, principalmente S.Mutans e Lactobacilli. Con accurate e periodiche visite e manovre di igiene orale è sempre possibile ridurre l’insorgenza di patologie cariose o intercettarle sul nascere in modo da non trovarsi mai ad avere gravi perdite di tessuto dentale.